Twitter Raffaele Conte Facebook Raffaele Conte Linkedin Raffaele Conte Youtube Raffaele Conte

Googlebot e il Crawling: Guida Completa per la SEO

17-03-2025
Home » Blog » SEO » Googlebot e il Crawling: Guida Completa per la SEO

 

Googlebot è il crawler di Google, ovvero il software che scansiona il web per raccogliere informazioni e indicizzare le pagine nei risultati di ricerca. Comprendere come funziona Googlebot e ottimizzare il proprio sito per una corretta scansione è fondamentale per migliorare la visibilità organica e il posizionamento su Google.

In questa guida analizzeremo in dettaglio il funzionamento di Googlebot, il processo di crawling e indicizzazione, gli errori più comuni e le best practice per garantire che il tuo sito sia accessibile e correttamente interpretato dai motori di ricerca.

Indice

  1. Cos'è Googlebot e Come Funziona?
  2. Crawling e Indicizzazione: Differenze Fondamentali 
  3. Come Ottimizzare un Sito per Googlebot?
  4. Errori Comuni da Evitare
  5. Googlebot e JavaScript: Attenzione al Rendering
  6. Conclusione: Googlebot è il Tuo Alleato, Non un Nemico

 

Cos'è Googlebot e Come Funziona?

Definizione di Googlebot

Googlebot è il web crawler di Google, un software automatizzato che visita e scansiona miliardi di pagine web per raccogliere dati e aggiornare l’indice del motore di ricerca.

Come Funziona il Crawling?

Il processo di crawling segue questi passaggi fondamentali:

  1. Scoperta delle pagine – Google trova nuove pagine attraverso link interni, sitemap XML e URL segnalati dagli utenti o dai proprietari dei siti tramite Google Search Console.
  2. Analisi del contenuto – Googlebot analizza il codice HTML, le immagini, i file CSS e JavaScript per comprendere la struttura della pagina.
  3. Rendering – Il crawler esegue il codice JavaScript per visualizzare la pagina come farebbe un utente.
  4. Indicizzazione – Se la pagina è ritenuta utile e accessibile, viene aggiunta all’indice di Google e può apparire nei risultati di ricerca.

 

Tipologie di Googlebot

Google utilizza diversi tipi di crawler per scopi specifici:

  • Googlebot Desktop – Simula la navigazione da un computer desktop.
  • Googlebot Mobile – Simula la navigazione da un dispositivo mobile (dal 2019 è il crawler principale per il Mobile-First Indexing).
  • Googlebot Image – Scansiona le immagini per Google Immagini.
  • Googlebot Video – Analizza contenuti video.
  • Googlebot News – Raccoglie contenuti per Google News.

 

Crawling e Indicizzazione: Differenze Fondamentali

Molti SEO principianti confondono crawling e indicizzazione. Ecco le principali differenze:

  • Crawling → Googlebot visita e analizza la pagina.
  • Indicizzazione → Google aggiunge la pagina al suo database per mostrarla nei risultati di ricerca.

Importante: Non tutte le pagine scansionate vengono indicizzate! Se una pagina non è considerata utile o presenta problemi tecnici, potrebbe non finire nell’indice di Google.

Fattori che Influenzano l’Indicizzazione

Google decide se indicizzare una pagina basandosi su diversi criteri:
Contenuto unico e di valore.

  • Accessibilità e velocità di caricamento.
  • Mobile-friendliness.
  • Assenza di errori tecnici (es. pagine con status 404 o redirect errati).
  • Corretta configurazione del file robots.txt e meta tag noindex.

 

Come Ottimizzare un Sito per Googlebot?

1. Controllare il Budget di Crawling

Google assegna a ogni sito un crawl budget, ovvero un limite di pagine che può scansionare in un determinato periodo. Per ottimizzarlo:

  • Evita pagine duplicate e contenuti poco rilevanti.
  • Usa correttamente i redirect (troppi 301 possono sprecare il budget).
  • Blocca con robots.txt pagine non necessarie (es. pagine di login o filtri e-commerce).

2. Ottimizzare la Velocità di Caricamento

Un sito veloce migliora sia l’esperienza utente sia l’efficienza del crawling. Strumenti utili:

  • Google PageSpeed Insights
  • Lighthouse
  • GTmetrix

3. Usare una Sitemap XML

La sitemap XML aiuta Google a scoprire e scansionare le pagine più importanti del sito. Può essere inviata tramite Google Search Console per velocizzare il processo di indicizzazione.

4. Ottimizzare il File robots.txt

Il file robots.txt comunica a Googlebot quali pagine scansionare e quali evitare. Un errore comune è bloccare accidentalmente intere sezioni del sito, impedendone l’indicizzazione.

Esempio di robots.txt ben configurato:

plaintext

CopiaModifica

User-agent: Googlebot Disallow: /admin/ Disallow: /wp-login.php Allow: / Sitemap: https://raffaeleconte.com/

5. Controllare i Meta Tag Robots

Il tag  impedisce l’indicizzazione di una pagina. Deve essere usato con attenzione, ad esempio per pagine di test o duplicate.

6. Evitare i Contenuti Duplicati

I contenuti duplicati riducono il crawl budget e possono penalizzare il ranking. Usa il tag canonical per indicare la versione principale di una pagina:

html

CopiaModifica

 

7. Verificare i Log del Server

Analizzare i file di log aiuta a capire come Googlebot interagisce con il sito, identificando errori di crawling o pagine che consumano troppo budget. Strumenti utili:

  • Screaming Frog Log File Analyzer
  • Google Search Console

Errori Comuni da Evitare

Blocco involontario in robots.txt – Un Disallow: / errato può impedire il crawling di tutto il sito.
Uso scorretto di noindex – Se applicato a pagine importanti, può impedirne l’indicizzazione.
Redirect a catena – Troppi redirect rallentano il crawling e sprecano il budget.
Pagine orfane – Se una pagina non ha link interni, Googlebot potrebbe non trovarla.

Googlebot e JavaScript: Attenzione al Rendering

Googlebot può eseguire JavaScript, ma con alcune limitazioni. Per garantire che le pagine basate su JavaScript vengano indicizzate correttamente:
Usa il metodo Server-Side Rendering (SSR) per migliorare la scansione.
Controlla il rendering con Google Search Console > Strumento di Ispezione URL.
Evita il Lazy Loading basato su eventi di scrolling (Google potrebbe non caricare tutti i contenuti).

Conclusione: Googlebot è il Tuo Alleato, Non un Nemico

Ottimizzare un sito per Googlebot è essenziale per ottenere un buon posizionamento nei risultati di ricerca. Seguire le best practice di crawling e indicizzazione garantisce che le pagine più importanti siano visibili e facilmente accessibili dal motore di ricerca.

Autore Articolo

Consulente SEO Raffaele Conte


consulente seo raffaele conte

 

BG Nuvola
Razzo

Fai Decollare il tuo Business!

Contattami e Richiedi una Consulenza Web personalizzata.
Scopri come aumentare le visite al tuo sito web e come ricevere più contatti!

Contattami