Google Trends : Come un SEO può usarlo
- Cos è google e come Funziona ?
- Leadership
- Cos’è la SEO
- Cos'è Google Panda?
- Cos’è Google Penguin?
- Doodle di Google
- Cos’è esattamente una Startup?
- Cos’è Googlebot?
- Cosa è la Resilienza?
- Google Trends : Come un SEO può usarlo
- Chi ha fondato Google? Quando? Come? Perchè Tanto Successo?
- Googleplex: sede del quartier generale di Google
- Sede di Google a Dublino: il Quartier Generale di Big G in Europa
- Cos'è la pubblicità: storia e tipologie di pubblicità
- Cosa sono le Mappe Mentali
- Google Discover
- Mi sento Fortunato. Tasto da 110 milioni $
- Google lancia la sua università Online. Laurearsi in 6 mesi con 400 $
- Come attivare le notizie su Google
- La storia di Google: Ecco come nasce
- Come si Calcola il ROAS
Parti Articolo
Tra gli strumenti digitali offerti da Google, sicuramente Google Trends rappresenta un servizio sempre contingente e utile sotto diversi punti di vista, esplicativo, commerciale, informativo...
Nel dettaglio, Google Trends individua ed elenca quelle che sono le parole e le informazioni più cercate sul web in un determinato periodo e in una precisa area geografica.
In pratica cosa succede? Quando cerchiamo qualcosa su Google - siano esse notizie, immagini, suggerimenti per lo shopping, persone... -, la nostra query viene analizzata e trasformata in trend in base alle tendenze espresse dagli utenti.
Se quella determinata parola o informazione è stata digitata e cercata nella barra di Google molte volte anche da altri utenti sarà facile trovarla in cima all'elenco delle parole più cercate, i trends appunto.
Ma Google Trends non è solo un semplice elenco di parole perché, attraverso una serie di grafici, mette in evidenza:
- l'interesse nel tempo di quella determinata parola o informazione
- l'interesse suddiviso per regione
- gli argomenti correlati
- le query associate
Detto ciò, è facile rendersi conto che Google Trends non rappresenta un semplice elenco delle parole più cercate dagli utenti, ma diventa un valido strumento sotto il punto di vista del business e del marketing: la possibilità di avere immediatamente e gratuitamente a portata di mano dati che indicano l'evoluzione e il livello degli interessi degli utenti permette di programmare, migliorare e personalizzare le proprie strategie di mercato.
Non solo marketing, perché Google Trends consente anche ad influencer, blogger e giornalisti di accedere a informazioni che possono utilizzare per orientare il loro lavoro in base alle preferenze di un determinato pubblico.
In basso un esempio sulal query di ricerca "napoli calcio"
Come un SEO può utilizzare Google Trends
Google Trends diventa, quindi, uno strumento interessantissimo anche per coloro che desiderano aumentare la propria visibilità sul web e, da questo punto di vista, nessuno meglio di un conslulente SEO può capirne i vantaggi e sfruttarli al meglio per il proprio lavoro.
Infatti, se compito del SEO (Search Engine Optimization) è quello di definire le attività utili ad ottimizzare un sito web e a migliorarne il posizionamento nei risultati dei principali motori di ricerca, egli sfrutterà al massimo i vantaggi offerti da Google Trends per ricavarne dati utili su qualsiasi parola debba analizzare e, quindi, usare.
Non solo, perché Google Trands offre al SEO una grandissima quantità di parole chiave che si prestano ad essere utilizzate per creare nuovi contenuti in grado di aumentare notevolmente la visibilità del sito in questione e, conseguentemente, anche i suoi guadagni.
Google Trends diventa, quindi, grazie alla miniera infinita di informazioni che mette a disposizione di tutti gli utenti e, soprattutto, gratuitamente, uno strumento indispensabile e di estrema importanza per realizzare strategie SEO e campagne di marketing di successo.
Analizzare Ricerche su Google
Grazie agli ultimi aggiornamenti realizzati dagli sviluppatori Google, il tool di Google Trends è diventato ancora più semplice da utilizzare e ricco di importanti funzionalità che agevolano ulteriormente il lavoro del SEO nella ricerca delle strategie più opportune per aumentare la visibilità del sito. Ma, per farlo, egli dovrà essere in grado di sfruttare al meglio e nel più breve tempo possibile le informazioni offerte da Google Trends prima che la concorrenza le sfrutti a suo vantaggio.
Per questo motivo il SEO dovrà:
- Analizzare e approfondire non solo quelle che sono le tendenze di breve periodo, ma anche e soprattutto quelle di lungo periodo per pianificare attività di marketing mirate che sfruttano le abitudini di ricerca degli utenti in modo da pubblicizzare o pubblicare contenuti di loro interesse nel momento giusto e più redditizio. Le tendenze di breve periodo possono essere sfruttate soprattutto per creare contenuti adatti nell'immediato a quelli che sono gli orientamenti più in voga.
- Servirsi a proprio vantaggio delle analisi geografiche offerte da Google Trends per creare contenuti indirizzati e adatti a quella specifica zona geografica. Ciò permetterà al cliente del SEO di creare, dal punto di vista commerciale, campagne mirate ad un determinato gruppo di prodotti che in quella specifica regione hanno suscitato curiosità e interesse da parte degli utenti. In questo modo l'eventuale campagna pubblicitaria e di vendita potrà essere ristretta ai prodotti che interessano sul serio i consumatori, migliorando la propria strategia di mercato e risparmiando risorse.
- Prendere in attenta considerazione anche quelle che sono le query che, associate ad una determinata parola chiave, stanno registrando un aumento all'interno delle ricerche degli utenti. Ciò permetterà al SEO di essere sempre aggiornato sulle tendenze del momento ma, soprattutto, con un'attenta analisi egli sarà in grado di prevedere, in parte, quelle che saranno le probabili future tendenze e richieste del mercato.
Detto ciò, è facile capire quanto sia diventata fondamentale per il SEO, dal punto di vista del marketing e del business, un'approfondita conoscenza degli strumenti offerti da Google Trends per assecondare i bisogni degli utenti e anticiparne le intenzioni di acquisto.