AdWords o Facebook Ads… That’s the Question!
- I like su Facebook non contano un c… e non ti fanno vendere!
- Pagina Facebook: Tre semplici consigli per un post di successo
- Perchè pagare per farsi insultare?
- AdWords o Facebook Ads… That’s the Question!
- Strategie Vincenti di Marketing su Facebook: Pasta Garofalo
- Come utilizzano le Pagine Facebook le Banche Italiane ?
- Pagina Facebook Durex Italia…finalmente una strategie “ad hoc” di marketing su Facebook
- Politici sui Social Network e il successo del movimento 5 stelle.
I professionisti che lavorano nel Marketing Tradizionale e gli Imprenditori alle prime armi con il Web Marketing, prima di iniziare di avviare una campagna di Marketing sul Web si chiedono se è meglio investire in Google o in Facebook.
Ovviamente la risposta è : Dipende!
Dipende principalmente dall’obiettivo che si vuole raggiungere se si vuole avere un riscontro a breve termine o se si vuole puntare al Branding di un marchio.
In un post non è possibile Analizzare in dettaglio Google AdWords o Facebook Ads, ma vediamo brevemente i pro e i contro di questi strumenti di Web Marketing in base ai nostri obiettivi.
Branding – Long-term Demand
Entrambi gli strumenti possono essere idonei se vogliamo rafforzare il nostro Brand sul Web. In molti casi scegliamo di puntare su Campagne Banneristiche (Rete Display o Ads Facebook) quando vogliamo proporre nuovi prodotti, perchè gli utenti non cercheranno mai in un motore di ricerca qualcosa di cui non conoscono l’esistenza o non avvertono il bisogno.
Adwords
La rete display è decisamente adatta per campagne di creazione o stimolo della domanda e di branding, in cui si mira cioè soprattutto ad aumentare la consapevolezza degli utenti sui prodotti legati ad un certo brand o ad ottenere visibilità ad ampio spettro. Grazie alla rete Display di Adwords è possibile pubblicare i propri Banner su Siti e portali di settore con tematiche aderenti alla nostra attività.
Se ad esempio vendiamo case, possiamo pubblicare i nostri Banner su siti di settore che rientrano nel Circuito di Adwords come Casa.it
Ads
Grazie alla targetizzazione degli ads di Facebook è possibile raggiungere il proprio target di riferimento per età, sesso o zona geografica; allo stesso tempo si può scegliere di far visualizzare gli Ads ad utenti fan di pagine di Competitor, o lettori di determinate riviste (se tali riviste hanno una pagina Facebook).
Se prendiamo l’esempio di sopra possiamo fare annunci rivolti agli utenti della Pagina Fan di immobiliare.it scegliendo anche l’eta, il target geografico o altre caratteristiche come ad esempio scegliere come Target utenti che sono fidanzati ufficialmente e che si sposeranno a breve.
Short-term Demand – Campagne a risposta Diretta
Se si vuole avviare una Campagna per avere dei risultati a breve termine è consigliabile puntare principalmente su Google Adwords. La rete di ricerca si presta sicuramente meglio per campagne a risposta diretta
Grazie alla Rete di Ricerca di Adwords è possibile pubblicare annunci in modo da risponde ad una richiesta chiara e immediata degli utenti.
Grazie ad Adwords si è certi che l’annuncio venga visualizzato da utenti già interessati ad un servizio o prodotto offerto.
L’utente in questo modo dovrà solo cliccare sull’annuncio venendo indirizzato direttamente sul sito per ricevere maggiori informazioni.
Questo non è possibile, almeno per ora, con gli Ads di Facebook.
Principali differenze tra Faecbook Ads e Google Adwords
- Gli annunci di Google Ads appaiono nei motori di Ricerca (Google e Partner di Google) quando un utente cerca un determinato prodotto, mentre in Facebook Ads ciò non è possibile e bisogna motivare gli utenti attraverso il testo.
- Il prezzo degli annunci su Google Ads dipende tra tanti fattori tra cui, la coerenza del testo dell’annuncio con la pagina di destinazione, il CTR dell’annuncio mentre in Facebook Ads è importante prevalentemente il CTR
- In Google Ads si possono fare annunci di solo testo o Banner mentre in Facebook Ads si deve pubblicare un immagine associata ad un testo.
- Gli Ads di Facebook sono più efficaci se si ha una pagina Facebook
Articolo ispirato (non tradotto) da un articolo pubblicato su SEJ