Twitter Raffaele Conte Facebook Raffaele Conte Linkedin Raffaele Conte Youtube Raffaele Conte

Libro Zero Concorrenti

17-07-2020
Home » Blog » Libri Web Marketing » Libro Zero Concorrenti

libro zero concorrenti

Autore - Marco De Veglia

Tutti i liberi professionisti e le aziende che applicano il marketing digitale al proprio business, conoscono il massimo esperto del Brand Positioning, l’italiano Marco de Veglia.

De Veglia è autore del recente libro "Zero Concorrenti", un testo interamente dedicato al posizionamento delle piccole e medie imprese, che in Italia corrispondono alla maggior parte delle aziende che generano fatturato.

Marco ha alle sue spalle una carriera di oltre 30 anni interamente dedicata alle tecniche di marketing come quello di relazione e di fidelizzazione, il Branding Position, il Customer Relationship, ma anche l’Internet Marketing e il Direct Marketing.

Marco de Veglia ha riunito in una perfetta sinergia diversi strumenti del marketing, tra i quali spicca il posizionamento del brand, argomento del suo ultimo lavoro, seguendo il marketing di note aziende e ottenendo grandi risultati.

La chiave del Brand Positioning è quella di comprendere qual è l’esatto messaggio da inviare ai clienti per far in modo che il brand sia percepito in modo differente rispetto a quello dei competitors e si possa "posizionarlo" al di sopra di tutti gli altri, fino ad avere appunto "Zero concorrenti".

Il brand deve dominare su tutti gli altri prendendo il posto di quelli già esistenti rimpiazzandoli nella testa del cliente o ideando un’area di quella categoria di merci che sia più ristretta, di nicchia, dove far diventare il marchio un leader indiscusso.

Dal 2006 ha deciso, inoltre, di trasferirsi a New York e di vivere lì.

Perché leggere questo libro

Ancora una volta de Veglia fa centro e ci riesce con il libro "Zero Concorrenti" che lascia ben poco all’immaginazione, affermando, con due semplici parole, quale deve essere l’unico risultato tangibile e misurabile del Brand Positioning: posizionare il proprio brand al di sopra della mischia, senza temere alcuna concorrenza.

Il padre del Brand Positioning è chiamato così perché tutti gli altri dopo di lui sono stati dei successori, è lui infatti che ancora una volta ci spiega come svolgere questa attività di marketing, facendo in modo che il marchio sia fissato dentro la testa del cliente e non abbia reali concorrenti.

"Zero Concorrenti" è un libro adatto a tutti i neofiti del marketing, i quali hanno bisogno di un linguaggio fresco e chiaro che introduca loro dei concetti fondamentali come il Brand Positioning appunto, che deve collocarsi alla base del business, per poi trattare argomenti pratici di marketing vero e proprio e portando sostanziose testimonianze attraverso una serie di case history nella parte finale del libro. 
In questo testo i passi si succedono secondo logica e in modo molto discorsivo. 

Parti del Libro

Chi inizia il proprio business non ha idea degli strumenti che possono essere utilizzati per fare in modo che il proprio brand decolli e di come si possa individuare una nuova nicchia merceologica quando non esiste alcuno spazio tra quelle esistenti.
Allo stesso tempo, anche gli esperti del marketing possono fare tesoro di questo testo, per imparare nuovi concetti e soprattutto per confrontarsi e mettersi in discussione, valutando ciò che nella gestione del proprio brand potrebbe essere revisionato e migliorato.
Quando gli argomenti si fanno salienti, finisce la parte teorica del testo e al centro del libro, inizia la pratica, ovvero una guida che accompagna i marketers verso la strutturazione e la realizzazione delle loro personali analisi di mercato.

Successivamente il libro passa allo step nel quale è necessario dare vita alla personalizzazione e alla differenziazione del brand tramite un test e il Brand Positioning Statement. 
Nella parte finale del libro, invece, si possono leggere una serie di casi studio reali e molto interessanti, che possono essere illuminanti per ispirare gli step successivi del business, sia nel caso di un nuovo brand, sia in quello di un business già radicato.

Concetti importanti che emergono dal libro

Occorre comprendere quanto sia forte il ruolo del Brand Positioning nel cervello umano quando può arrivare a condizionarne le scelte e prendere atto di quante grandi aziende lo abbiano sfruttato arrivando al successo.
Le PMI pensano che i loro casi non siano paragonabili a quelli dei grandi brand e sbagliano, perché anche quando pensiamo alle piccole realtà, come nel caso di un negozio piuttosto che un altro, stiamo facendo Brand Positioning nella nostra testa; stiamo facendo diventare quell'azienda un leader di categoria dentro di noi. 

Sono proprio le piccole attività a non rendersi conto dell’incisività che può avere il loro posizionamento nel cervello dei possibili clienti e non percepiscono che questo fattore è in grado di abbattere persino i prezzi che passano al secondo e forse al terzo posto. 
Una volta che un brand si è insinuato nella testa del cliente, per lui sarà il migliore anche se avrà dei competitors che disporranno di prezzi inferiori ai tuoi. 

La fidelizzazione del cliente lo indurrà ad attingere dal brand come se fosse qualcosa di prezioso, senza bisogno di proporgli sconti e offerte, perché a lui non gli interesseranno.

BG Nuvola
Razzo

Fai Decollare il tuo Business!

Contattami e Richiedi una Consulenza Web personalizzata.
Scopri come aumentare le visite al tuo sito web e come ricevere più contatti!

Contattami