Twitter Raffaele Conte Facebook Raffaele Conte Linkedin Raffaele Conte Youtube Raffaele Conte

Differenza tra Rete Ricerca e Rete Display

08-05-2019
Home » Blog » Google Adwords » Differenza tra Rete Ricerca e Rete Display

Uno dei vantaggi di affidarsi a un consulente Adowrds nell’utilizzo di Google Ads consiste nell’evitare di cadere vittima di errori e malintesi nell’utilizzo di questo strumento.

Uno dei più comuni è confondere la Rete Ricerca o la Rete Display.

Scopriamolo insieme le princiapli differenze

Internet rappresenta un’importante vetrina per promuovere la propria attività.
L’importante, però, è saperlo fare nel modo giusto, sfruttando gli strumenti che internet stesso (e, in particolare, il principale motore di ricerca, cioè Google) offre.
Come Google Ads, che consente di pubblicare annunci in modo pertinente, intercettando gli utenti che stanno cercando sul web prodotti o servizi afferenti al vostro business.

L’insieme dei luoghi (virtuali) dove possono apparire i vostri annunci Google si chiama Google Network e si divide in due gruppi principali, allo scopo di aumentare il vostro controllo su dove volete che il vostro annuncio appaia: la Rete Ricerca e la Rete Display.

Cos’è la Rete Ricerca

La Rete di Ricerca include Google Search, Google Shopping, Google Maps e i siti web partner di ricerca di Google (come per esempio Ask.com). All’interno della Rete di Ricerca, gli annunci Google Ads sono mirati in base alle keywords digitate dagli utenti nella query di ricerca.

Cos’è la Rete Display

La Rete Display è l’insieme dei siti web che hanno accettato di mostrare gli annunci Google che sono entrati nel loro network; una cifra complessiva che supera i 2 milioni, inoltre ci sono siti di proprietà Google  come Youtube, Gmail.

Offrendo così a chi sceglie di fare pubblicità su Google un enorme potenziale per dare visibilità al proprio business (con ben il 90% degli utenti internet raggiunti).

Principali differenze tra Rete Ricerca e Rete Display

La pubblicazione di annunci sulla Rete di Ricerca può essere definita come la modalità “standard” di fare pubblicità su Google, tanto che è la forma meglio conosciuta per lanciare campagne Pay Per Click (PPP).

In generale, la Rete Ricerca si utilizza quando si vuole puntare a soddisfare la domanda consapevole dei posssibili clienti,dato che offre maggiori probabilità di conversioni dirette; la Rete Display, invece, non necessariamente intercetta gli utenti che si trovano in “modalità shopping” (come accade invece per la Rete Ricerca).

Per questo, solitamente, questo network si utilizza per promuovere campagne che mirano a familiarizzare gli utenti con un brand oppure  - dal momento che, contrariamente alla Rete Ricerca, dove è possibile pubblicare solo annunci testuali, nella Rete Display gli inserzionisti possono introdurre anche annunci di immagini – a “catturare” l’interesse degli utenti nei confronti di prodotti particolarmente attraenti, aumentando così le probabilità di vendita.

Fai da Te

Se vuoi attivare una campagna adwords puoi farlo anche in autonomia se non hai il budget necessario per affidarti a professionisti, quello che ti sconsiglio di fare è attivare campagne adowrds senza fare un corso ad hoc.

Per iniziare ti consiglio "Crea la tua prima camapgna adwords"

Nel caso che abbia un'attività ben avviata ed hai necessità di ottenere al più presto risultati concreti ti consiglio di contattarmi per un preventivo!

BG Nuvola
Razzo

Fai Decollare il tuo Business!

Contattami e Richiedi una Consulenza Web personalizzata.
Scopri come aumentare le visite al tuo sito web e come ricevere più contatti!

Contattami